Giornate del FAI: l’arte e la bellezza rifioriscono

Diamo il benvenuto in FineAptitude a Daniele Dell’Angelo Custode
10 Marzo 2023
Luna Somnium,
Pasqua Vini sposa la creatività
4 Aprile 2023

Bentornata primavera: anche quest’anno il FAI (Fondo Ambiente Italiano) apre al pubblico oltre 1000 siti in 400 località diverse nelle GIORNATE DEL FAI dedicate alla bellezza dell’arte e dell’ambiente.

Chiese, ville, borghi, palazzi, aree archeologiche, castelli, giardini, archivi storici potranno essere visitati nelle giornate di sabato 25 e domenica 26 marzo

Ecco due appuntamenti da non perdere nella città di Lecce e provincia per le Giornate del FAI

 

Fineaptitude ha visitato …

Episcopio, Duomo, Seminario, Biblioteca innocenziana e Museo Diocesano di Lecce si svelano al pubblico nella giornata Fai

Piazza Duomo, Lecce

La Piazza, di antichissime origini, è un esempio di “piazza chiusa” su tre lati, con un unico accesso, con i suoi maestosi Propilei laterali che danno il benvenuto e invitano ad entrare nella piazza. Al suo interno racchiude la Cattedrale, il campanile, l’Episcopio e il Palazzo del Seminario che insieme rappresentano il trionfo del Barocco Leccese.

La cattedrale ricostruita per mano dell’architetto e scultore Giuseppe Zimbalo tra il 1659 e il 1670 laddove sorgeva un’altra chiesa. Presenta due facciate di cui quella principale è adiacente al Vescovado. Fu concepita dallo Zimbalo pulita e sobria in quanto posta lateralmente rispetto all’ingresso della piazza e quindi non doveva avere le caratteristiche di stupire il visitatore. L’attenzione perciò viene totalmente catturata dalla magnificenza barocca della facciata laterale, caratterizzata da una ripartizione in due ordini orizzontali e da minuziose decorazioni barocche.

L’interno del Duomo, a tre grandi navate è a croce latina. Contiene notevoli capolavori, frutto del lavoro di diversi scultori e pittori compiuto in epoche diverse. Dello stesso Zimbalo sono cinque altari, tre. di Cesare Penna, due di Giuseppe Cino. Numerose inoltre sono le tele che adornano le cappelle e tante le statue in pietra leccese che adornano gli altari.

Abbazia di Santa Maria DI Cerrate – bene FAI visibile tutto l’anno

S.P. 100 Squinzano – Casalabate, km 5.900

Le sue origini risalgono al XII secolo, tra storia reale e leggenda. Il mito vuole che il conte di lecce Tancredi d’Altavilla abbia visto l’immagine della Madonna tra le corna di un cervo durante una battura di caccia nel luogo dove sorge l’abbazia. Da ciò, dunque, la volontà del conte di far costruire l’edificio con il nome Cerrate o Cervate, appunto. La storia reale, invece ci dice che a volere Santa Maria a Cerrate, come luogo di culto e centro di produzione di cereali,  fu Boemondo d’Altavilla un secolo prima rispetto a Tancredi.

L’abbazia ospitò inizialmente i monaci bizantini in fuga da Bisanzio, che lo trasformarono in uno dei più importanti centri di fede e polo culturale dell’epoca.

Dopo essere stata oggetto di attacco  da parte dei Turchi, restò abbandonata per quasi due secoli. E’ stata oggetto di restauro negli anni 60 del Novecento, ma solo a partire dal 2012 è rinata grazie all’intervento del FAI.

Scopri tutte le Giornate del Fai in Italia sul sito di Fondoambiente

Logo Fine Aptitude - Arte, Artigianato, Architettura
Panoramica privacy

T&G s.r.l. (in seguito T&G) comunica che le informazioni e i dati spontaneamente forniti dagli utenti, saranno oggetto di trattamento nel rispetto delle disposizioni del D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 - Codice in materia di protezione dei dati personali (il cui testo integrale è reperibile sul sito www.garanteprivacy.it).

Per trattamento dei dati personali si intende qualunque operazione o complesso di operazioni, riguardanti la raccolta, la registrazione, l'organizzazione, la conservazione, la consultazione, l'elaborazione, la modificazione, la selezione, l'estrazione, il raffronto, l'utilizzo, il blocco, la comunicazione, la diffusione, la cancellazione e la distruzione dei dati, anche se non registrati in una banca dati.

 

  1. Finalità del trattamento

I dati raccolti e detenuti saranno trattati per assolvere obblighi fiscali/tributari previsti dalla legge, dai regolamenti e dalla normativa comunitaria e, in ogni caso, al solo fine di consentire l'esatta consecuzione degli obblighi derivanti dal contratto di acquisto e/o per l'acquisizione delle necessarie informative contrattuali esclusivamente attivate su richiesta dell'interessato.

 

  1. Modalità del trattamento

I dati personali forniti dagli utenti saranno prevalentemente trattati con strumenti elettronici o comunque automatizzati.

I dati personali comuni degli utenti potranno essere comunicati a:

- persone, società o studi professionali che prestano attività di assistenza e consulenza a T&G in materia contabile, amministrativa, legale, tributaria e finanziaria relativamente all'erogazione dei servizi;

- soggetti, enti ed autorità a cui la comunicazione dei dati personali sia obbligatoria per disposizioni di legge;

- soggetti delegati e/o incaricati da T&G di svolgere attività strettamente correlate alla gestione del Sito;

- soggetti delegati e/o incaricati da T&G di svolgere attività di manutenzione degli apparati di rete e delle reti di comunicazione elettronica.

In ogni caso né T&G né nessuno dei soggetti sopradetti trattano "dati sensibili" (art. 4, comma 1 d.lgs. 196/2003).

 

  1. Titolare del trattamento

Il titolare del trattamento dei dati raccolti tramite questo sito è T&G s.r.l., con sede legale in Italia, Via Romeo De Magistris, 39 - 73100 Lecce - Italia.

 

  1. Diritti degli interessati

I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno facoltà di esercitare tutti i diritti riconosciuti dall'art. 7 del D.Lgs. 196/2003, che si riporta integralmente:

l'interessato ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.

L'interessato ha diritto di ottenere l'indicazione:

dell'origine dei dati personali;

delle finalità e modalità del trattamento;

della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici;

degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell'articolo 5, comma 2;

dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.

L'interessato ha diritto di ottenere:

l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati;

la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;

l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.

L'interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:

per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;

al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.

 

  1. Modifiche e aggiornamenti della Policy Privacy

T&G potrà modificare e aggiornare, in qualunque momento, in tutto o in parte, la Policy Privacy del Sito, anche in considerazione della modifica delle norme di legge o di regolamento che disciplinano questa materia e proteggono i diritti degli utenti. Le modifiche e gli aggiornamenti della Policy Privacy saranno vincolanti non appena pubblicati sul sito web, preghiamo pertanto gli utenti di prendere visione con regolarità della Policy Privacy.

 

  1. Contatti

L'utente può liberamente e in qualsiasi momento esercitare i suoi diritti, con richiesta scritta rivolta a T&G all'indirizzo di posta elettronica info@fineaptitude.it